Tecnologia

Un motore di ricerca che rispetta la privacy e non traccia

I motori di ricerca rispettano la privacy? Noi cerchiamo e loro prendono informazioni da noi. Questo il succo del funzionamento di molti motori di ricerca, Google in primis. Google infatti per poterci dare informazioni sempre più personalizzate ed attinenti a ciò che cerchiamo ha bisogno di tante nostre informazioni. Faccio un piccolo esempio. Se scriviamo la parola “panda” su un motore di ricerca che risultati deve darci? La Panda automobile o il panda grazioso animaletto? Se invece il motore di ricerca sa che prima abbiamo cercato altre automobili, può prevedere che cosa stiamo realmente cercando, cioè la Panda automobile.

Quindi per funzionare meglio i motori di ricerca hanno bisogno di sapere qualcosa di noi, ed ecco che entra in gioco il discorso della privacy. Non parlerò però di privacy, sinceramente ne ho piene le scatole. Volevo solamente accennarvi ad un progetto molto curioso, cioè un motore di ricerca che non traccia, quindi che rispetta la nostra privacy.

Il motore di ricerca in questione si chiama duckduckgo.com, è un progetto Open Source e vive grazie soprattutto alle donazioni. L’ho provato e l’ho utilizzato, è veloce od offre risultati attinenti e di qualità. Inoltre ha alcune funzioni molto interessanti, come la categorizzazione dei risultati.

Proviamo il motore di ricerca che rispetta la privacy

Ho provato a scrivere “panda”, giusto per farlo impazzire un po’. Ovviamente mi dava dei suggerimenti per affinare la ricerca, gli ho ignorati (bastardo fino in fondo) e i risultati mi hanno sorpreso.

Come tre primi risultati mi ha dato: l’antivirus, l’auto e l’animaletto, ma in alto sono comparse una serie di box scorrevoli dove mi ha dato i risultati suddivisi in categorie ed in particolare:

  • Top
  • Automobili
  • Geografia
  • Informatica
  • Musica
  • Altro

Insomma una figata! Inoltre c’è un solo risultato sponsorizzato. Al momento Google in una pagina con 10 risultati ne mette fino ad altri 8 di pubblicità. In pratica voi cercate qualcosa e dei risultati che vedete 10 sono quelli di Google detti tecnicamente “organici”, 8 sono di persone che hanno pagato, quindi che razza di risultati sono? Si vero, quelli a pagamento hanno la scritta, “Ann” di colore verde. Inoltre oramai Google offre risultati pubblicitari per tutto, box con alberghi, voli, prodotti ecc. Insomma che sia giunta l’ora di cambiare?

Sapete che se tutti abbandonassimo Google sarebbe la più grande rivoluzione del Web mai esistita?